
Impianto di granigliatura a tunnel passante per la lavorazione delle superfici di marmo, granito, pietra naturale e di agglomerati per ottenere l'effetto bocciardato, fiammato, sabbiato, anticato. Ogni unità dispone di tappeto in rete d'acciaio per il trasporto del materiale e di una serie di turbine per il lancio dell'abrasivo metallico.
Irruvidimento con intensità predefinita mediante applicazione di comando a velocità variabile delle turbine al fine di ottimizzare la pressione superficiale della graniglia metallica. Produttività molto elevata con costo di esercizio molto basso, se paragonato ai sistemi tradizionali in uso. Possibile trattamento contemporaneo della superficie piana e delle coste.
Granigliatrici per lastre con movimentazione in verticale adatte per un posizionamento in spazi minimi in quanto di dimensioni decisamente compatte. La lastra viaggia verticalmente con minima inclinazione appoggiata su una rulliera verticale inclinata di pochi gradi. Questa configurazione permette, rispetto al modello standard, l'eliminazione della soffiante in uscita per la rimozione della polvere e della graniglia residua sfruttando la gravità: in questo modo il consumo energetico è decisamente limitato
Il carico e scarico avviene tramite carro-ponti o gru a bandiera muniti di pinze.
Applicazioni: Trattamento di lastre di marmo, granito e pietra naturale per l'ottenimento sulla superficie di un effetto bocciardato o fiammato o sabbiato o anticato.
Impianti di granigliatura impiegati per il trattamento superficiale di agglomerati di cemento, marmo/cemento, marmo/resina per l'irruvidimento superficiale e il conseguente ottenimento per i pavimenti di superfici antisdrucciolo come da normative o per un fattore puramente estetico nel caso di rivestimenti.
Normalmente l'impianto è inserito in linee complete di lavorazione e il carico e scarico è svolto da pinze semiautomatiche o automatiche che pongono i manufatti su rulliere motorizzate.
La movimentazione può essere di tipo passo/passo che continuo in base al processo produttivo.
Possono essere applicate un numero definito di turbine in base alle superfici da granigliare (piano, coste, testate) gestite da regolatori di velocità (inverter) per la possibilità di trattamenti superficiali diversi in base alle singole esigenze.
Impianto di granigliatura specifico per il trattamento superficiale dei pannelli prefabbricati in cemento.
L'impianto è costruito "su misura" in base al tipo di movimentazione adottato per i pannelli: su carro, sospesi, ecc e sulla forma dei pannelli stessi.
La macchina dispone di un numero di turbine definito per il trattamento delle superfici interessate e di potenza adeguata alla produttività richiesta.
Tale processo è altamente diffuso per il basso costo di lavorazione rispetto i classici processi con l'utilizzo di graniglia colorata a vista.
Impianti di granigliatura specifici per applicazioni particolari in base alle esigenze produttive della clientela.
Il trattamento avviene tramite il lancio di abrasivo sulle superfici definite con intensità e quantità prestabilita.
Il recupero dell'abrasivo e la sua pulizia avviene in continuo automaticamente
Applicazioni: